L'orario di apertura per Sant'Agnese in Agone e la Cripta varia a seconda del giorno della settimana. In generale, il sito è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
Ingresso Sant'Agnese e Cripta
Descrizione dell'attività: Sant'Agnese in Agone e Cripta: Ingresso Accompagnato
Benvenuti a Sant'Agnese in Agone, una delle chiese più affascinanti di Roma, situata in Piazza Navona. Questa visita vi offre un'opportunità unica di esplorare la bellezza artistica e storica di questo luogo sacro, caratterizzato da opere d'arte mozzafiato e una cripta suggestiva. L'ingresso è accompagnato da un esperto che vi guiderà attraverso la storia e le meraviglie di questa chiesa, arricchendo la vostra esperienza con informazioni preziose.
Durata dell'attività
La durata media della visita è di circa 1 ora. Questo intervallo consente di apprezzare appieno l'arte e l'architettura di Sant'Agnese in Agone, nonché di porre domande e interagire con la guida.
Informazioni pratiche
L'indirizzo per raggiungere Sant'Agnese in Agone è:
Piazza Navona, 00186 Roma, Italia.
Trasporti disponibili:
- Metropolitana: La fermata più vicina è Lepanto (Linea A). Da lì, è possibile raggiungere a piedi la piazza in circa 15 minuti.
- Autobus: Diverse linee di autobus fermano nelle vicinanze, tra cui le linee 30, 81, 87, 175 e 492.
- Tram: La fermata del tram più vicina è quella di Piazza Navona, che si trova a breve distanza dalla chiesa.
- Taxi: Ci sono punti di taxi nelle vicinanze di Piazza Navona.
- A piedi: Se vi trovate in altre zone del centro storico, è facilmente raggiungibile a piedi e consente di godere della bellezza delle strade romane.
Tariffe e Inclusioni
Tariffa standard: 8 euro.
Incluso nella prestazione:
- Ingresso accompagnato
- Brochure informativa
Accessibilità
Sant'Agnese in Agone è accessibile alle persone con mobilità ridotta, ma si consiglia di verificare in anticipo per eventuali limitazioni. Si consiglia di contattare la chiesa per informazioni dettagliate.
Bon à savoir: È consigliato vestirsi in modo rispettoso, considerando che si tratta di un luogo di culto. La visita è un'opportunità imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella spiritualità di Roma.